Canali Minisiti ECM

Con dialisi in ospedale più rischio contagio da Covid

Nefrologia Redazione DottNet | 05/10/2020 18:55

Il rischio di infettarsi è di tre o quattro volte superiore a chi effettua la dialisi peritoneale o è portatore di trapianto

I pazienti con malattia renale cronica che necessitano di trattamento sostitutivo con dialisi sono sensibilmente a rischio contagio perché si trova costretto ad accedere ad una struttura ospedaliera per effettuare la seduta di dialisi, anche fino a tre volte la settimana, con una permanenza media di 4/5 ore al giorno, con spazi condivisi con altri pazienti e a diretto contatto con il personale medico sanitario. Effettuando la dialisi in ospedale, il rischio di infettarsi e' di tre o quattro volte superiore a chi effettua la dialisi peritoneale o è portatore di trapianto.Per i trapianti vi è stato un freno nel periodo più difficile della pandemia, ma subito dopo l'attività è ripresa a livelli quasi simili al normale. Lo rileva un'indagine, la prima sull'incidenza dell'epidemia di Covid-19 nella popolazione con Malattia Renale Cronica con necessità di dialisi (Emodialisi e Dialisi Peritoneale) e trapianto di rene, pubblicata su Journal of Nephrology e che è partita dall'analisi del momento più critico della pandemia coinvolgendo 358 Nefrologie in tutta Italia, con un monitoraggio di 30.129 pazienti.

pubblicità

 "I dati raccolti - evidenzia il dottor Giuliano Brunori (nella foto), presidente Sin - dimostrano che seppur nel periodo caldo non abbiamo fermato del tutto l'epidemia, però siamo riusciti a contenerne in modo importante la diffusione evitandone gli effetti nefasti in una popolazione non giovane (l'età media dei pazienti italiani in dialisi extracorporea è 71 anni) e gravata da una malattia cronica, quale l'insufficienza renale. Quello che appare evidente è la conferma della necessità di potenziare a tutti i livelli la dialisi peritoneale e la dialisi extracorporea domiciliare, oltre alle attività che permettono il trapianto di rene (sia da donatore deceduto che da donatore vivente) con l'attivazione di programmi e risorse che mettano nelle condizioni i pazienti di gestire la dialisi a casa loro".  "La pandemia-aggiunge il professor Piergiorgio Messa, presidente eletto Sin- pone la necessità di dare nuovo impulso a tutti i livelli ai programmi di telemedicina, dell'Health Technology Assessment e dell'Intelligenza Artificiale"

Commenti

I Correlati

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Circa 45mila i pazienti in cura in Italia

Pembrolizumab riduce la mortalità del 38% rispetto al placebo

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"